Cena multietnica: un banchetto per fare comunità



Montichiari, 22 marzo 2018

Una serata all’insegna della convivialità tra giovani di Paesi stranieri, per ribadire il concetto come si può fare comunità anche se si è “diversi”. Tutti seduti allo stesso tavolo, una trentina di ragazzini dai 10 ai 15 anni di differenti etnie hanno partecipato con grande entusiasmo alla cena multietnica, svoltasi presso il punto di comunità Montichiari 1 del centro San Filippo.
Un’idea, questa, avanzata dagli stessi studenti frequentanti “Diarioil posto dei compiti” (coordinato da Tiziano, seguito da Giovanna e Paola) all’interno del punto di comunità: stretto un bel legame di amicizia e complicità fra di loro, hanno espresso il desiderio di passare una serata in compagnia, ponendo il cibo come momento d’incontro culturale (come tra l’altro sottolineato nel sottotitolo dell’evento).

Con il lavoro dietro le quinte dello staff di #genera_azioni (Francesco e Jessica), un connubio di profumi e colori ha quindi caratterizzato lo speciale banchetto, dove ognuno ha portato da casa una pietanza tradizionale delle proprie origini. Permettete: tutte squisite!
Il buffet ha così permesso in poco tempo di fare un meraviglioso ed interessante viaggio interculturale, altrimenti impossibile.
Dalla piccantezza del fataya senegalese, al riso basmati del Pakistan (letteralmente andato a ruba), alla bontà del cous cous marocchino, passando per la particolare consistenza del kadaif dell’Albania e le potato nest dell’India (tanto belle alla vista quanto divine al palato). Ovviamente, tra il kir parkistano, il modak e le polpette aloo tikki indiane, non poteva mancare un po’ di italianità con la torta salata, la torta al cioccolato, i cannoncini, il tiramisù ed i bignè.
Tante prelibatezze individuabili geograficamente grazie alle etichette descrittive (specificando la provenienza e gli ingredienti usati nella ricetta), condivise anche con degli ospiti speciali: gli alunni del Liceo delle Scienze Umane di Nardò (Lecce), in questi giorni in trasferta nella provincia di Brescia anche per vedere come opera un welfare di comunità.